“Autentico Balsamico” moderna ricerca per un prodotto antico
“La costruzione e la difesa dei nostri marchi passa attraverso una robusta conoscenza scientifica e tecnologica: più differenziamo le analisi e rafforziamo la capacità di discernere da dove viene un prodotto, più diamo forza al brand”. Con queste parole Stefano Vaccari della Direzione Generale per la promozione della qualità agroalimentare del Mipaaf ha preso la parola a conclusione del convegno “Autentico Balsamico: moderna ricerca per un prodotto antico”, organizzato martedì 4 giugno dal Consorzio Aceto Balsamico di Modena di concerto con il Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e il Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia nella Sala Cavour del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali a Roma. “Il Ministero – ha continuato Vaccari – sta già finanziando questo tipo di progetto per altri settori perchè dobbiamo arrivare ad avere la padronanza del controllo tecnologico. Se siamo in grado di consolidare l’identità tecnologica del prodotto, dobbiamo anche essere in grado di dire ai produttori che cosa indicare in etichetta. Tra le priorità del Ministero infatti, anche la messa a punto di linee guida per l’etichettatura, da cui dovranno emergere positivamente gli sforzi dei singoli consorzi e dei produttori, a scapito di quanti invece inseriscono termini in etichetta non conformi alla normativa”.
L’importanza del lavoro di squadra tra Consorzi e Ministero per migliorare la qualità delle produzioni e rendere più efficace la tutela dei prodotti di eccellenza, era stato sottolineato anche in apertura del Convegno: “Con questo progetto – aveva commentato il Presidente Mariangela Grosoli – il Consorzio Aceto Balsamico di Modena ha voluto porre nuove basi per una maggiore tracciabilità delle materie prime, aspetto che sta assumendo sempre più rilevanza sul mercato. Oggi abbiamo presentato i risultati della prima fase di studio col quale è iniziata la formazione di un database di riferimento specifico per gli aceti. Ciò è stato possibile grazie anche al generoso sostegno del MiPAAF, che negli ultimi anni ha svolto la sua attività di tutela dei prodotti tipici andando oltre la mera registrazione delle denominazioni e sostenendo le azioni di miglioramento della loro qualità, a tutela del consumatore e degli stessi operatori della filiera”.
Oltre 90 milioni di litri prodotti, di cui 73 milioni di litri imbottigliati, per un fatturato di 433 milioni di euro: sono i numeri che appaiono sulla carta d’identità del prodotto Aceto Balsamico di Modena Igp, unitamente a quelli relativi al tessuto economico nel quale la sua produzione si inserisce, ovvero 79 acetaie, 242 operatori e 550 addetti per questo settore che esporta all’estero il 92% dei volumi.
Numeri importanti, che confermano quanto il settore sia vivo e quanto sia importante lavorare alla messa a punto di politiche di tutela e di salvaguardia del prodotto, esigenza sentita sia dagli operatori che dai consumatori, sempre più attenti alla qualità dei prodotti alimentari.